Anteosaurus magnificus Watson 1921

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Synapsida Osborn, 1903
Ordine: Therapsida Broom, 1905
Famiglia: Anteosauridae Boonstra, 1954
Genere: Anteosaurus Watson, 1921
Descrizione
Questo animale, lungo oltre cinque metri e pesante forse più di mezza tonnellata, doveva essere un predatore eccezionale, uno dei più grandi del suo periodo. Il corpo massiccio era sorretto da arti robusti e dotati di grandi artigli, mentre la testa era enorme (80 centimetri di lunghezza) e provvista di una dentatura formidabile: i canini, lunghi e robusti, fanno supporre che l’anteosauro fosse abituato a squarciare le carni delle sue prede, probabilmente grandi erbivori come i pareiasauri o altri terapsidi. L’anteosauro fa parte di un gruppo di terapsidi noti come dinocefali (ovvero “teste terribili”), che ebbero una grande espansione nei primi tempi del Permiano superiore diffondendosi in Russia e in Sudafrica e producendo forme erbivore (come Moschops), onnivore (Jonkeria) e carnivore (Anteosaurus, appunto). Come molti dinocefali, l’anteosauro possedeva un cranio dotato di un forte ispessimento delle ossa frontali; questa strana caratteristica era forse utilizzata in combattimenti intraspecifici per il predominio del territorio o delle femmine. In alcune ricostruzioni, in particolare a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, l’anteosauro appare completamente ricoperto di pelo e dotato di una folta criniera leonina. In realtà queste ricostruzioni sono puramente ipotetiche, ed è effettivamente improbabile che il corpo dell’anteosauro fosse coperto di peli. La specie più nota è Anteosaurus magnificus, conosciuta fra l'altro per una trentina di crani fossili.
Diffusione
Gigantesco rettile mammifero vissuto nel Permiano medio (circa 260 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Sudafrica.
Bibliografia
–Kammerer, C. F. (2011). "Systematics of the Anteosauria (Therapsida: Dinocephalia)". Journal of Systematic Palaeontology. 9 (2): 261-304.
–van Valkenburgh, Blaire; Jenkins, Ian (2002). "Evolutionary Patterns in the History of Permo-Triassic and Cenozoic synapsid predators". Paleontological Society Papers. 8: 267-288.
–"Brithopodidae / Anteosauridae". Kheper. M.Alan Kazlev. Retrieved 24 October 2015.
–"Therapsida: Anteosauridae". Palaeos. Retrieved 24 October 2015.
–"Anteosaurus". Palaeos.org. Retrieved 24 October 2015.
–Cisneros, J.C.; Abdala, F.; Atayman-Güven, S.; Rubidge, B.S.; Sengör, A.M.C.; Schultz, C.L. (2012). "Carnivorous dinocephalian from the Middle Permian of Brazil and tetrapod dispersal in Pangaea". Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 109 (5): 1584-1588.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|